RIORDINATORE 1260 C + ORIENTATORE OL PN
MONOBLOCCO
Per contenitori da 0,25L a 1L
Monoblocco
RIORDINATORE 1260 C+ ORIENTATORE OL PN
Per contenitori da 0,25L a 1L
La macchina serve a riordinare ed orientare, con una rotazione di 180°, contenitori vuoti in plastica asimmetrici caricati alla rinfusa nella tramoggia di alimentazione. I flaconi escono dalla macchina in posizione verticale sulla propria base di appoggio nella posizione e successione desiderata (tutti nello stesso senso, alternati, ecc…) e disposti su un trasportatore table top il quale, considerate le applicazioni e le velocità per le quali questo sistema viene solitamente impiegato, dovrà essere dotato di un gruppo di aspirazione. Il tutto avviene in modo automatico in base ad un programma prestabilito.
Tabella produzione oraria con formato dedicato
Potenza elettrica 4,7 kW
Consumo aria a 6 bar 430÷640 L/min
Peso 1230 kg
Principio di funzionamento
La parte superiore della macchina costituisce la tramoggia di alimentazione dove l’elevatore integrato scarica i contenitori dosandone la quantità tramite fotocellule di “controllo livello”. Il fondo della tramoggia è costituito da un cono su cui scivolano i flaconi che si distribuiscono verso selettori periferici, fissati ad una giostra rotante sopportata e trascinata dal riduttore di motorizzazione. Dai selettori i contenitori scendono verticalmente in canali di caduta che li depositano delicatamente su un trasportatore table top di uscita in resina acetalica comandato mediante un inverter, per una precisa sincronizzazione delle velocità in uscita. Per alimentare la linea con un flusso continuo e regolare, il gruppo di riordino è dotato di una velocità di base (corrispondente alla produzione nominale) e una velocità più bassa, detta velocità di rallentamento, impostabile attraverso il pannello di controllo: il passaggio dall’una all’altra velocità avviene in modo automatico ed è comandato da fotocellule che controllano lo stato di accumulo sui trasportatori a valle. La funzionalità del riordinatore si evidenzia nel sistema di cambio formato, estremamente rapido, ottenuto mediante inserti sui selettori o nei canali di caduta: tali operazioni risultano semplici e veloci grazie ai dispositivi di bloccaggio rapido adottati.
Nel caso si trattino contenitori di dimensioni molto differenti tra loro è possibile aumentare il numero dei canali (più canali per il formato più piccolo) incrementando così in maniera consistente la produzione oraria ed adeguandola alle richieste del riempimento; viceversa, sarà sempre possibile lavorare un contenitore di dimensioni superiori al “massimo formato” iniziale mediante l’impiego di una attrezzatura dedicata con minor numero di canali ed adeguamento alla conseguente minor velocità richiesta dal riempimento. Usciti dal riordinatore i flaconi entrano direttamente, già distanziati fra loro al passo determinato dal riordinatore, nel gruppo di orientamento integrato. Una stazione di lettura riconosce i flaconi da orientare: quelli posizionati correttamente proseguono il loro percorso sul trasportatore, mentre quelli diversamente posizionati vengono orientati da una pinza, azionata pneumaticamente, che li ruota di 180° attorno al proprio asse verticale portandoli nella posizione desiderata. Questo sistema consente una produttività oraria particolarmente elevata e un funzionamento assai regolare e affidabile, poiché il moto dei flaconi sul trasportatore non viene mai arrestato; inoltre eliminando la necessità di accumulo, consente di ridurre gli ingombri della linea, con vantaggi in termini di prezzo ed efficienza della linea stessa.
Vedi altri video
Monoblocco R 2300 E + OL EL
Linee a cadenza media con riordinatore di medio diametro e orientatore lineare.
Monoblocco MB 3306 D
Linee ad alta cadenza con riordinatore di grande diametro o a doppia caduta e orientatore rotativo.